Qui, un tempo, c’era il mare. E a ricordarlo a tutti è stato un incredibile ritrovamento del 2006: lo scheletro di una balena risalente al pleistocene che da più di un milione di anni “dormiva” sulla riva del lago di San Giuliano. Nel cuore della provincia di Matera, a 20 chilometri da Grottole e da Miglionico, sorge questo invaso artificiale oggi completamente immerso nella vegetazione, che merita davvero una visita. La Riserva Naturalistica Oasi San Giuliano si estende lungo una superficie di 8 km² e offre ampi spazi per godere della rigogliosa flora e concedersi tante attività in totale relax; pioppi, salici e tamerici offrono riparo e ristoro ad una fauna che qui fa tappa soprattutto durante lo svernamento: airone, cormorano, garzetta e falco pescatore sono solo alcune delle specie faunistiche che arricchiscono il paesaggio. A fare il resto è il lago oggi completamente immerso nella vegetazione, oltre al museo naturalistico e all’area didattica che costituiscono due fiori all’occhiello della Riserva.
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale