ridereperunagiustacausa giardini Docudì2019 birra festival ilgiornodileonardo2019 caldarroste fiera palazzettodelleartifortoresannio wine Sicilia eventi starebeneinmodonaturale camper natalequandoarrivaarriva Alberobello 3 mostra porchettiamo vino riuso blues beer divertimento giardinaggio DocudìConcorsoCinemaDocumentario
Bagna cauda day, un rito antico si ripete ad Asti (AT)
Bagna cauda day, un rito antico si ripete ad Asti (AT)
Oltre 100 locali tra cantine storiche, ristoranti, vinerie ad Asti, in Piemonte, in Italia e nel mondo coinvolte per celebrare uno dei piatti più amati della Regione. Sarà Asti il cuore nevralgico del Bagna cauda day, in programma quest’anno venerdì 23 novembre a cena, sabato 24 a pranzo e cena e domenica 25 a pranzo e cena. Cinque occasioni per prendere parte al rito della bagna cauda, comodamente seduti a tavola con un posto assegnato: ogni locale proporrà infatti la bagna cauda alla sua maniera, tradizionale indicata sul sito www.bagnacauday.it da un semaforo rosso, oppure “eretica” con poco aglio (semaforo giallo) o addirittura senz’aglio e quindi “atea” (semaforo verde). In ogni caso il prezzo non cambia: 25 euro a testa in tutti i locali, dagli stellati alle osterie, da versare direttamente al ristoratore che raccoglierà anche le prenotazioni. Il prezzo comprende la bagna cauda con verdure classiche di stagione, un dolce tipico e un caffè.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Città natale di Vittorio Alfieri, Asti è famosa in tutto il mondo per la produzione vinicola del Monferrato e per lo spettacolare Palio, che si corre la seconda domenica di settembre. Corso Alfieri, la principale via del centro storico, presenta ancora intatti i segni della gloriosa stagione liberty. Merita sicuramente una visita il Duomo, dedicato all’Assunta e a S. Gottardo, che è senza dubbio una delle più mirabili espressioni dell’arte gotica di tutto il Piemonte. Alcuni secoli fa Asti era conosciuta come “la città delle cento torri”: oggi ne sono rimaste circa venti, tra le quali la Torre dell’Orologio (detta anche Torre Troiana) che svetta su Piazza del Medici.
Nei dintorni
Dopo Torino, Asti è la città con il più grande patrimonio artistico e architettonico del Piemonte. Nel Medioevo il libero comune di Asti era uno dei più potenti e ricchi del Nord Italia, dal momento che era percorso da importanti vie di comunicazione fin dall’epoca romana. Lungo i percorsi seguiti dai pellegrini nei loro viaggi verso la Capitale si possono ancora ammirare alcune splendide chiese romaniche (come quella di San Secondo e quella di San Nazario), oltre a castelli e borghi fortificati (imperdibile una visita al Castello di Costigliole) fra i più belli d’Italia.
Come arrivare
In auto, attraverso l’Autostrada A21. L’aeroporto di Torino dista circa 60 km.
FuoriPorta- Caravan

» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda
» Bagna cauda day
» Bagna Cauda Day
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta
» PIAZZA GARIBALDI IN FESTA A CREMA (CR)
» Equilibrium CineFest - II Edizione
» Come condividere i vostri eventi
» TOUR TREMOSINE MERAVIGLIOSA: PICCOLI BORGHI E LA FORRA