Nella splendida San Donato di Ninea (CS)
Nella splendida San Donato di Ninea (CS)
1, 3 e 4 novembre
In uno dei borghi più belli della Calabria immerso nel Parco Nazionale del Pollino, ecco un evento che fonde sapientemente arte, cultura, gastronomia e folklore. E’ la Festa d’autunno di San Donato di Ninea D’Autunno – nota anche come Sagra delle Castagne – in programma l’1, 3 e 4 novembre nell’antico borgo incorniciato da monti maestosi, panorami incantevoli e immensi castagneti. Per un intero fine settimana sarà possibile visitare il suggestivo centro storico del paese, che per l’occasione sarà animato da gruppi folkloristici, musica etno-popolare, artisti di strada, cortei storici, e soprattutto da numerosi stand eno-gastronomici dove sarà dato ampio spazio ai prodotti tipici del territorio, a partire dalle prelibate castagne locali. A fare il resto sarà l’accoglienza unica che ogni anno la comunità sandonatese riserva ai visitatori che decidono di spingersi fino a qui per questo appuntamento davvero particolare.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Il centro storico e in particolare la chiesa di San Michele Arcangelo. Ubicata alle pendici di un monte, offre uno spettacolo mutevole e insolito, caratterizzato da due grotte scavate dall’ acqua nella roccia. Attraverso un porticato di costruzione medievale si giunge alla prima grotta dove sono visibili due affreschi raffiguranti San Michele e la Madonna.
Nei dintorni
Altomonte, Lungro e San Marco Argentano.
Come arrivare
Per raggiungere San Donato di Ninea, percorrere l’A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire allo svincolo di Altomonte/San Donato di Ninea e proseguire per le SS 5234 e SS 105. Area Sosta Camper: Area Attrezzata La Quercia – Altomonte Cosenza Calabria.
FuoriPorta- Caravan

» Festa d’autunno San Donato di Ninea (CS)
» Sagra delle Castagne a San Donato di Ninea
» Mercatini di Natale 2012
» Olioliva anima la splendida Riviera dei Fiori
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto
» Gassino - Paulaner Beer Fest ⁓ Bavaria lives here
» Cena in vigna la luna e il Ciabot
» Flovers and love