mostra giardinaggio giardini riuso fiera palazzettodelleartifortoresannio eventi Alberobello beer camper starebeneinmodonaturale ridereperunagiustacausa Sicilia festival caldarroste divertimento 3 ilgiornodileonardo2019 vino natalequandoarrivaarriva Docudì2019 wine birra DocudìConcorsoCinemaDocumentario porchettiamo blues
Segni Barocchi Festival XXXIX edizione 27/08-23/09 2018
Segni Barocchi Festival XXXIX edizione 27/08-23/09 2018
Foligno, Oratorio del Crocifisso
SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULLA TROMBA ED ENSEMBLE DI OTTONI
A cura di Mark Inouye
Martedì 28 agosto, ore 21.15
Bevagna, Teatro Torti
Performance conclusiva degli allievi del seminario
Mercoledì 29 agosto, ore 21.15
Foligno, Oratorio del Crocifisso
Performance conclusiva degli allievi del seminario
In collaborazione con l’Associazione Banda Musicale Città di Bevagna, con il Comune di Bevagna e con la Scuola Comunale di Musica “Nicola Maurizi” di Bevagna
Info e prenotazioni seminario: Banda Musicale Città di Bevagna 3335450856
Venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre, ore 18.00 e ore 21.00
Foligno, Spazio Zut
MEMORY BOX
Produzione Artistica Zoe/Zut
Regia Emiliano Pergolari
Con Matteo Ciccioli, David Rinaldini
Scene e luci Emiliano Pergolari, David Rinaldini
Coop. Ge. Ci. Te. Associazione Zoe
Info e prenotazioni: Spazio Zut 389 0231912
Martedì 4 settembre, ore 21.00
Foligno, Giardino degli Orti Jacobilli
OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO DEL PIANETA MARTE
A cura di Roberto Nesci
In collaborazione con l’Associazione Astronomica Antares
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli l’appuntamento sarà rinviato a martedì 11 settembre
Giovedì 6 settembre, ore 21.15
Foligno, Santuario Madonna del Pianto
DALLO STILE GALANTE AL ROMANTICISMO
Musiche di G.B. Brevi, P.A. Büx, M. C. de Jong, J.G. Rheinberger, R. Schumann, J. Speth, P. Terziani, P.L. Zöschinger
Josef Miltschitzky, organo
Susanne Jutz-Miltschitzky, soprano
Venerdì 7 settembre, ore 21.15
Foligno, Oratorio del Crocifisso
SUGGESTIONI BAROCCHE
Ensemble Barocco del Liceo Classico F. Frezzi - Beata Angela di Foligno
Musiche di T.Albinoni, J.S. Bach, G.F. Haendel, J.B. Lully, G.P. Telemann
Direttore Filippo Salemmi
---------------------------------------------------------------------------
SABATO 8 SETTEMBRE
NOTTE BAROCCA A FOLIGNO
In collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana
Dalle ore 16.30
Centro Storico
BAROCCO E NEOBAROCCO IN VETRINA
XI EDIZIONE
A cura dell’Associazione Innamorati del Centro
In collaborazione con Pro Foligno e Ente Giostra della Quintana
Ore 17.30
Palazzo Trinci, Sala delle Conferenze
Conferenza spettacolo con degustazione - Raffaele Riccio
IL GRAN TEATRO DEL MONDO: PICARI, COMICI, PELLEGRINI, SOLDATI IN EPOCA BAROCCA
Storie di vita quotidiana nel Seicento
LA NOTTE DELLE STELLE
Dalle ore 21.30
Laboratorio di Scienze Sperimentali, via Isolabella
Visita guidata al Planetario “Paolo Maffei”
IL CIELO DI SETTEMBRE AL PLANETARIO
Proiezioni ore 21.30 e 22.30
A cura di Arnaldo Duranti
In collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e con l’Associazione Astronomica Antares
LA NOTTE DEI MUSEI
Dalle ore 19.00
PALAZZO TRINCI
Piazza della Repubblica
Visita al Museo della Città e al Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi
In collaborazione con CoopCulture
Dalle ore 21.00
MUSEO CAPITOLARE DIOCESANO E CRIPTA DI SAN FELICIANO
Largo Carducci 40
Visita guidata ore 21.30/22.30/23.30
In collaborazione con la Diocesi di Foligno e CoopCulture
Ore 21.15
Polo CIAC - EX CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ IN ANNUNZIATA
Via Garibaldi 153
TRA CIELO E TERRA
Musica Perduta
Ensemble con strumenti originali
Costanza Redini, contralto
Andrea Benucci, tiorba, liuto, chitarra spagnola
Renato Criscuolo, basso di violino
Musiche di G. Caccini, J. Dowland, G. Frescobaldi, R. Johnson, B. Marini, A. Mudarra, A. Piccinini, B. Strozzi, G. B. Vitali
In collaborazione con Centro per la Cultura e lo Sviluppo Economico srl e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Ore 22.30
Piazza della Repubblica
LUCE
Compagnia dei Folli
-----------------------------------------------------------------------------
Mercoledì 12 settembre, ore 21.15
Foligno, Santuario Madonna del Pianto
LE FORME MUSICALI BAROCCHE DAL ‘600 AL ‘900
Musiche di J.S. Bach, M. Duruflé, M. Reger, A. Vivaldi
Ottorino Baldassarri, organo
Giovedì 13 settembre, ore 17.30 e 21.30
Foligno, Multisala Supercinema
AGADAH
di Alberto Rondalli (Italia 2017, 126')
A cura di Roberto Lazzerini
TREVI SEGNI BAROCCHI FESTIVAL
Il Jazz e la World Music incontrano il Barocco per una contemporanea creatività
Progetto di Vito Trombetta in collaborazione con il Comune di Trevi
Venerdì 14 Settembre, ore 21.30
Trevi, Teatro Clitunno
ROSSO
Musiche da un’Europa errante
Mosè Chiavoni, clarinetto, clarinetto basso, sax soprano
Luciano Biondini, fisarmonica
Info e prenotazioni: Comune di Trevi 0742 332269
Domenica 16 settembre, ore 12.00
Foligno, Auditorium San Domenico, Sala Video
BAROCCO E NEOBAROCCO IN VETRINA
Premiazione
Mercoledì 19 settembre, ore 11.00 e 17.30
Foligno, Palazzo Trinci, Sala delle Conferenze
Conferenza - Giovanni Bietti
IL SUONO E LO SPAZIO: LA MUSICA BAROCCA
Giovedì 20 settembre, ore 21.15
Foligno, Auditorium San Domenico
LI DUE CUNTI
Balletto ispirato a Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile
Coreografie Piera Schiavo, Luisa Contessa, Elena Moscetti
TREVI SEGNI BAROCCHI FESTIVAL
Il Jazz e la World Music incontrano il Barocco per una contemporanea creatività
Progetto di Vito Trombetta in collaborazione con il Comune di Trevi
Venerdì 21 Settembre, ore 21.30
Trevi, Teatro Clitunno
NURRA QUARTET
Colonna sonora del film Chi salverà le rose di Cesare Furesi (Italia, 2017, 103')
Marcello Peghin, composizione, chitarra classica dieci corde
Salvatore Maiore, contrabbasso
Paolo Cartamantiglia, clarinetto basso
Giovanni Sanna Passino, tromba flicorno
Info e prenotazioni: Comune di Trevi 0742 332269
AMICI DELLA MUSICA FOLIGNO
Sabato 22 settembre, ore 21.00
Foligno, Auditorium San Domenico
BACH SANSSOUCI
Musiche di J. S. Bach, C.P.E. Bach
Massimo Mercelli, flauto
Ramin Bahrami, pianoforte
Domenica 23 settembre, ore 21.15
Foligno, Oratorio del Crocifisso
LEONARDO LEO
SACRED WORKS
Ensemble &cetera
Ulrike Hofbauer, soprano
Plamena Nikitassova Steck, violino
Mojca Gal, violino
Marta Ramírez García-Mina, viola
Markus Hünninger, clavicembalo
Julian Behr, tiorba
Bernadette Köbele, violoncello
Il programma indicato potrebbe subire variazioni per sopravvenute esigenze organizzative
Auditorium San Domenico - Largo F. Frezzi 8 - 0742 344563 - segnibarocchi@comune.foligno.pg.it - http://www.comune.foligno.pg.it/
IAT Foligno - Porta Romana, Corso Cavour 126 - 0742 354459/354165 - info@iat.foligno.pg.it - http://www.comune.foligno.pg.it/
Comune di Foligno

» Festa del Nuovo Raccolto 2018 - 15 edizione
» FRANTOI APERTI XXI EDIZIONE 1-25 NOVEMBRE 2018
» 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO
» 800 Festival XXVIII edizione dal 6 al 14 agosto
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta