CENA IN BIANCO
CENA IN BIANCO
L'idea di base è quella del flash mob, ossia un incontro che coinvolge e movimenta tantissime persone. La cena è all’insegna delle 5 “E” : Educazione, Estetica, Ecologia, Eleganza, Etica. La partecipazione all’evento è aperta a tutti ed è gratuita e va comunicata in anticipo all’ufficio turistico.

Un appuntamento collettivo in cui si potrà essere protagonisti di una cena pubblica elegante, etica ed ecologica. Caratterizza l’evento il dress code TOTAL WHITE! Sono graditi cappelli, nastri e fiori tra i capelli. Tavoli, tovaglie, vestiti, cappelli, candelabri, centritavola, candele, decorazioni, segnaposti e qualsiasi altra cosa vi venga in mente, dovranno essere rigorosamente bianchi: solo cibo e bevande potranno trasgredire la regola.
DOVE? COME? La cena si svolgerà lungo via Roma e in piazza Vittorio Emanuele II a Pennabilli; tutti possono partecipare, adulti e bambini. Ciascun partecipante del pubblico potrà organizzare il proprio tavolo e la relativa apparecchiatura portando tutto da casa.
L’evento vuole essere al massimo rispettoso della natura, per questo NON sono consentiti bicchieri di carta, piatti di plastica, tovaglioli di carta, lattine, e tutto quello che genera rifiuti non sostenibili.
La Pro Loco si occuperà di coordinare la disposizione dei tavoli che partirà da Piazza Vittorio Emanuele II. La collocazione dei tavoli e l’apparecchiatura spetta invece ai partecipanti e ai ristoratori che lo prevedono.
Il 13 agosto 2018 alle ore 18:00 si inizia ad allestire i tavoli, alle 20:00 inizia la cena.
Tel. 0541 928659
info@pennabilliturismo.it
www.pennabilliturismo.it
Pro Loco Pennabilli
» Dove sono gli Autovelox
» VALDARNO DOG WINNER
» Rovato (BS) dedica il Carnevale al suo tradizionale mercato
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)