La Psicoanalisi oggi: tradizione ed evoluzioni
La Psicoanalisi oggi: tradizione ed evoluzioni
Fin dall'inizio il Centro Studi Gradiva di Lavarone ha voluto favorire il dialogo tra psicoanalisi e altri campi del pensiero - storia, cinema, poesia, politica, società e molti altri; con il tempo sufficiente per discutere le relazioni, in un'atmosfera amichevole e mai troppo accademica.
La psicoanalisi ha più di centoventi anni.
Come ogni vera scienza è cresciuta in teoria e pratica.
I giornali l'hanno dichiarata morta più e più volte, però poi ha ancora cose da dire, e ogni volta è risorta. Il Congresso adesso vuole riprendere facendo il punto proprio su cosa è apparso nel tempo nelle teorie e nella clinica psicoanalitica.
La psicoanalisi è stata una rivoluzione del pensiero e i suoi fondamenti sono tuttora solidi e proprio per questo hanno potuto avviare interessanti sviluppi. Abbiamo per questo chiamato persone prestigiosi, con diverse formazioni, (psicoanalisti, sociologi, filosofi, letterati) che hanno riflettuto per anni su questi sviluppi, capaci di parlarne in modo comprensibile: Cecilia Alvarez, Alessandra Balloni, Stefano Bolognini, Anna Ferruta, Graziano De Giorgio, Paolo Jedlowski, Diomira Petrelli, Sandra Teroni e Monica Toraldo di Francia.
COMITATO SCIENTIFICO
Simona Argentieri, Daniela Federici, Elisabetta Marchiori, Antonio Scaglia, Alberto Schön, Enzo Stefan, Manuela Trinci.
PROGRAMMA
Venerdì 29 giugno - Sala della Biblioteca
Ore 18.00 - Presentazione del libro: Arte e psicoanalisi - Il respiro della creatività a cura di Graziano De Giorgio (Franco Angeli, 2017). Discutono con il curatore e con il pubblico Alberto Schön e Cecilia Alvarez
Sabato 30 giugno - Sala dei Convegni
8.30 - Registrazione dei partecipanti
9.30 - Saluti delle autorità: Adriana Fellin, vice Sindaco di Lavarone
9.45 - Introduzione dei lavori, Antonio Scaglia
Prima sessione
10.30 - “L’evoluzione della psicoanalisi e le sue complesse relazioni con altre aree della cultura contemporanea”, Stefano Bolognini, Psicoanalista SPI, Past President IPA
11.15 - Pausa caffè
11.45 - “Filosofia, biotecnologia, scienza: lo sconvolgimento dei confini”, Monica Toraldo di Francia, Docente di filosofia morale e bioetica
12.30 - Discussione con il pubblico, modera Simona Argentieri
13.30 - Pausa pranzo
Seconda Sessione
15.00 - Inizio lavori
15.30 - “Gli orizzonti non sono confini: ampliamenti nella teoria e nella clinica psicoanalitica, Anna Ferruta, Psicoanalista SPI
16.15 - “Euforia e malinconia della modernità”, Sandra Teroni, Docente di letteratura francese
17.00 - Discussione con il pubblico, modera Alberto Schön
18.00 - Conclusione dei lavori
Cinema Dolomiti
21.00 - Proiezione del film documentario “Origini e attualità della Psicoanalisi”, di Alessandra Balloni. Ne discute con la regista e con il pubblico Elisabetta Marchiori
Domenica 1 luglio - Sala dei Convegni
Terza sessione
9.30 - Inizio lavori
10.00 - “L’adolescenza fra continuità e rotture”, Diomira Petrelli, Psicoanalista SPI
10.45 - “L’esperienza e il possibile”, Paolo Jedlowski, Sociologo
11. 30 - Discussione con il pubblico, modera Daniela Federici
12.30 - Conclusione dei lavori
La partecipazione al Congresso è gratuita e aperta a tutti.
L'iniziativa è organizzata da: Centro Studi Gradiva, Comune di Lavarone, Fondazione Museo storico del Trentino, Società Psicoanalitica Italiana, Azienda per il turismo Folgaria, Lavarone e Luserna.
INFO:
APT ALPE CIMBRA
Tel. +39 0464 724144
info@alpecimbra.it
Comitato organizzativo: lavarone@biblio.infotn.it
Apt Alpe Cimbra
|
|
» Dove sono gli Autovelox
» VALDARNO DOG WINNER
» Rovato (BS) dedica il Carnevale al suo tradizionale mercato
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)