Un gioiello racchiuso tra mura medievali
Un gioiello racchiuso tra mura medievali
Il suo centro storico è completamente circondato da una cinta muraria medievale lunga quasi due chilometri, che si è perfettamente conservata nel tempo. E’ soprattutto per questo che Montagnana è conosciuta non solo per il prelibato prosciutto che da queste parti si produce da tempo immemorabile, ma anche per essere uno dei gioielli architettonici della provincia di Padova. Un luogo che, non a caso, fa parte del ristretto club de “I Borghi più belli d’Italia”.
Un percorso di visita può partire da Porta XX Settembre, dalla quale si raggiunge facilmente la Rocca degli Alberi: detta anche Porta Legnago, è stata costruita tra il 1360 e il 1362 ed oggi è uno dei monumenti simbolo della cittadina. Uscendo dalla fortezza svolta subito a sinistra costeggiando le mura di Via Mure Ovest e poi a destra su Via San Benedetto: dopo pochi passi si trova la Chiesa di San Benedetto, in stile tardo barocco.
Dopo una rapida visita a Porta Vicenza, proseguendo per via Roma si giunge in Piazza Vittorio Emanuele II: qui si affacciano i più eleganti palazzi storici di Montagnana, mentre sulla sinistra si erge il Duomo di Santa Maria Assunta; intitolato alla patrona della città, è stato eretto tra il 1431 e il 1502 e si presenta in stile tardo gotico all’esterno e rinascimentale all’interno.
Dopo aver attraversato la piazza, si prende via Carrarese e si giunge fino a Castel San Zeno: questo è il nucleo più antico della città, un complesso che presenta due torri di vedetta angolari e l’imponente Mastio Ezzelino, che con i suoi 38 metri di altezza offre una splendida vista su tutto l’abitato.
FuoriPorta- Caravan

» Ferie Medievali
» NOTTI MEDIEVALI VII EDIZIONE
» FESTE MEDIEVALI DI PRIMAVERA
» Eventi & Sagre in Italia dal 27 al 3 Luglio
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale