San Martino della Battaglia, la torre e il Museo
San Martino della Battaglia, la torre e il Museo
In questo angolo della provincia di Brescia, il 24 giugno del 185 le forze del Regno di Sardegna – guidate da Vittorio Emanuele II e alleate ai francesi di Napoleone III – sconfissero gli austriaci guidati dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Un evento talmente importante da aver dato il nome a San Martino della Battaglia, graziosa frazione di Desenzano del Garda famosa anche per una produzione vinicola di altissima qualità.
Un tour alla scoperta di questo luogo non può non partire dalla torre monumentale, eretta per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di quanti hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne dal 1848 al 1870. Sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti e ripetute cariche contro gli Austriaci. Dalla cima del monumento si possono ammirare magnifici panorami sulla sottostante pianura e il percorso che si snoda dalla sala di ingresso fino alla piattaforma superiore è impreziosito da statue di bronzo ed affreschi di pregio, che rievocano fatti e protagonisti del periodo risorgimentale.
Proprio alle spalle della torre, merita una visita il Museo – realizzato nel 1939 – che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 1859, oltre a significative testimonianze di altri eventi della storia del Risorgimento; nelle tre sale sono esposti anche alcuni esemplari dei cannoni impiegati nella battaglia insieme ad armi, divise, carte topografiche e testimonianze di vita quotidiana dei combattenti.
Poco distante dalla Torre, seguendo un breve viale alberato, è infine possibile visitare la Chiesa Ossario, in origine cappella gentilizia dei Conti Tracagni; la facciata della cappella è decorata da tre mosaici eseguiti da artisti del laboratorio Salviati di Venezia, e al sui interno custodisce 1274 teschi e le ossa di 2619 caduti.
FuoriPorta- Caravan

» Bio & Natura - Colori, profumi e sapori della terra
» OmoGirando le meraviglie dell’antica costa Ostiense, da Torre Boacciana al Museo delle Navi - 27 nov
» Il Museo della Tortura: un viaggio all’interno della crudeltà umana
» La storia della pesca sull’Iseo nel Museo della rete di Monte Isola
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale