escursione archeo-naturalistica
escursione archeo-naturalistica
Escursione Archeo-Naturalistica a due passi da Roma. Percorso di 15 km circa nella campagna Romana dove potremo ammirare cascate, ruscelli, ed opere di ingegneria romana quali resti di ville e di imponenti acquedotti nascosti nella vegetazione. Passeggiata unica per tutta la famiglia e per gli amanti della natura e dell’archeologia.
10:00 Partenza da S. Vittorino (facile)
10:30 Cascata san vittorino (facile)
11:30 Ponte delle mole (facile)
12:00 Ponte san Pietro (facile)
13:00 Ponte delle forme rotte 1 - (attraversamento guado fiume) difficolta medio-facile (*)
Sosta (per chi non prosegue per ponte delle forme 2)
14:00 Ponte delle forme rotte 2 – (attraversamento guadi fiume) – Medio/alta (**) – (*)
15:00 Ponte S. Antonio (attraversamento in quota di sentiero) – (Facile)
16:00 San Vittorino
Gli orari sono orientativi:
Nota: Visita al Casale acqua raminga se il tempo lo permette e/o in alternativa ad eventuale variazione del percorso.
Il percorso può subire variazioni a causa di variazioni di percorribilità dei sentieri.
Materiale consigliato: Acqua, Pranzo al sacco, zainetto, scarpe da trekking e/o stivali, k-way, macchina fotografica.
(*) non eseguibile in caso di precipitazioni abbondanti i giorni precedenti l’escursione – da valutare sul luogo il giorno stesso.
(**) Il prolungamento al ponte delle “forme rotte 2” può richiedere l’uso di scarpe e/o stivali impermeabili secondo la stagione o le precipitazioni
Costo:
10 euro adulti, 5 euro ragazzi 14-18 anni .
Pacchetto famiglia: 2 adulti + 1 bambino fino a 14 anni: euro 20
Coppia : 15 Euro
l’escursione sarà effettuata con un numero minimo di 10 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria
Alessaro
» Dove sono gli Autovelox
» VALDARNO DOG WINNER
» Rovato (BS) dedica il Carnevale al suo tradizionale mercato
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)