Tra antichi vicoli e scalinate si svela il Presepe di Morrovalle (MC)
Tra antichi vicoli e scalinate si svela il Presepe di Morrovalle (MC)
26 dicembre/6 gennaio
Il percorso del Presepe vivente di Morrovalle – in programma quest’anno il 26 dicembre e l’1 gennaio, mentre il 6 gennaio arriverà la Befana con i suoi doni per i bambini – inizia da piazza V. Emanuele II, sede del tempio di Re Erode, dove i nobili romani siedono e si divertono, allietati dalle danze di bellissime odalische, mentre i soldati romani presidiano la zona adiacente con le loro tende. Proseguendo i visitatori passano per vicoli e strettoie, scalinate, piazzette e giardini, piccoli teatri di scene di vita familiare quotidiana con pastori e contadini che sorvegliano il loro gregge e si dirigono verso la capanna della Natività, luogo principale del presepe per adorare Gesù. Lungo il tragitto i turisti possono riscoprire i mestieri in disuso (come il fabbro, il taglialegna, la lavandaie e i calzolai) rievocati all’interno di vecchie botteghe artigiane. Il presepe vivente offre anche l’occasione di conoscere la parte più antica di Morrovalle, ammirando le suggestive scene ricreate all’interno di edifici storici e piazzette.
Informazioni: 3408505381 – [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
FuoriPorta- Caravan
» Dove sono gli Autovelox
» VALDARNO DOG WINNER
» Rovato (BS) dedica il Carnevale al suo tradizionale mercato
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)