Sagra dei crotti a Chiavenna
Sagra dei crotti a Chiavenna
Tante novità da scoprire fra enogastronomia, artigianato, storia e cultura
Novità e conferme per la 58esima edizione della Sagra dei Crotti di Chiavenna che animerà la Valchiavenna (SO) da venerdì 8 a domenica 10 settembre.
In un continuo processo di rinnovamento avviato alcuni anni orsono, che nulla ha tolto allo spirito antico della manifestazione, aggiungendo qualità e varietà nelle proposte, il Comitato organizzatore, che vede alleati enti pubblici, associazioni e operatori privati, lancia, in questa edizione 2017, alcune novità, allo scopo di coinvolgere i partecipanti in quella che si presenta come una grande festa popolare. Enogastronomia, artigianato, storia e cultura sono gli ingredienti di una ricetta che i visitatori hanno imparato a conoscere e ad apprezzare, arricchita da musica, folclore e intrattenimento.
“Andèm a Cròt”, i tradizionali itinerari enogastronomici alla scoperta dei crotti, offrono quest’anno cinque opzioni per altrettanti percorsi denominati Chiavenna, Prata, Pianazzola, Mese-Trekking, Prosto di Piuro, ai quali si potrà accedere prenotando i pass on line (www.sagradeicrotti.it/percorso-crotti/) oppure acquistandoli il giorno stesso, solo se ancora disponibili. Si tratta di passeggiate di pochi chilometri, adatte a tutti per Chiavenna, Prata e Prosto, riservate a chi ama camminare sui sentieri di montagna con l’abbigliamento adatto per Pianazzola e Mese. Per tutti gli itinerari sono previste soste nei crotti per assaggiare antipasti, primi e secondi piatti e dolci, tutti locali. Brisaola, pizzoccheri bianchi di Chiavenna, torta Fioretto, biscutin di Prosto annaffiati da vino valtellinese, ma anche ricette della tradizione locale per non perdersi nemmeno uno dei sapori che distinguono la valle.
Da mattina a sera inoltrata, la mezzanotte nella giornata di venerdì, l’una di notte sabato e le 22 di domenica, la festa sarà completata dal massiccio afflusso di partecipanti, per questo gli organizzatori consigliano di prenotare in anticipo i percorsi sul sito internet www.sagradeicrotti.it e di chiamare i crotti convenzionati per essere certi di avere il proprio tavolo riservato.
I CROTTI:
Tra gli spiragli di massi di una remota frana soffia una corrente d’aria a temperatura costante, intorno agli 8°C (detti “sorei”). Queste cavità sono ottime per la conservazione e la maturazione del vino e di altri prodotti gastronomici tipici. Attorno ai “sorei”, i chiavennaschi hanno edificato piccole costruzioni con saletta e camino dove, ancora oggi, ci si dà convegno in allegre compagnie per degustare vino, formaggi e salimi ivi conservati. Oltre un’ottantina sono le località di Crotti in Valchiavenna.
Nel Crotto Giovanantoni a Chiavenna, una scritta del 1781 dice:
“Si vende vino bono e si tiene scola de umanità”.
Qui è centrato in pieno il motivo autentico della vita del Crotto: divertirsi insieme in un mondo a misura d’uomo, per dirla con il poeta chiavennasco Giovanni Bertacchi,“Se mangia e se beef in dialet” (si mangia e si beve in dialetto).
LA SAGRA:
Dagli anni ’50, a settembre si svolge a Chiavenna la “SAGRA DEI CROTTI”, per tramandare questa tradizione. Vengono aperti al pubblico molti crotti.
Alcuni di questi sono inseriti nei percorsi “Andèm a Cròt”, mentre altri possono essere frequentati come normali ristoranti ed offrono il menù tipico.
Il Comitato Sagra dei Crotti suggerisce le seguenti proposte per meglio conoscere il crotto, assaporarne l´atmosfera e poter degustare piatti tipici:
1. Recarsi presso uno dei crotti privati aperti per l´occasione dai volontari.
2. Accomodarsi nei crotti aperti tutto l´anno come ristorianti.
3. Partecipare ad uno dei percorsi andem a crot gestiti dalle associazioni.
Valchiavenna
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse