Tra Falerii Novi e la via Amerina, ecco l’antico regno dei Falisci
Tra Falerii Novi e la via Amerina, ecco l’antico regno dei Falisci
A spasso lungo l’antica via Amerina, che ai tempi dei Romani rivestì un ruolo di primaria importanza come via di comunicazione veloce, prevalentemente a scopo commerciale: l’itinerario nell’Alto Lazio, dove ora sorgono Fabrica di Roma e Civita Castellana, si snoda attraverso questa antichissima strada dalla località San Lorenzo sino a Falerii Novi, e alla chiesa romanica di Santa Maria di Falleri. Falerii Novi è una città romana che venne eretta a seguito della distruzione di Falerii, nel 241 a.C: il circuito della città contava ben 2108 metri, la sua forma ricorda quella di un triangolo e le mura costituiscono un ottimo esempio di architettura militare romana. A difesa della città si ergevano circa 80 torrette, 50 delle quali sono ancora ben conservate. Delle costruzioni all’interno delle mura, al contrario, è rimasto visibile poco o niente: la struttura decisamente meglio conservata è la chiesa abbaziale cistercense di Santa Maria di Falleri, costruita alla fine del XII secolo per iniziativa di monaci provenienti dalla Savoia: al portale lavorarono anche alcuni marmorari “cosmati” che probabilmente si ispirarono ad antichi monumenti già in zona. La Via Amerina invece, che tra le grandi strade Romane è una delle meno note, durante l’età altomedievale a ebbe rilevanza strategica consentendo il diretto collegamento tra il Ducato di Roma e l’Esarcato di Ravenna, costantemente minacciati dalla pressione longobarda. La strada, insieme alle decine di tombe rupestri della necropoli meridionale della vicina città di Falerii Novi, formano un’estesa area archeologica costituiscono una delle più importanti testimonianze storiche del territorio anticamente abitato dai Falisci.
FuoriPorta- Caravan

» Civita Castellana (VT): terra dei Falisci, di Papi e di grandi artigiani
» Il Grand Tour arriva nel regno della Sibilla!
» Da Fabrica di Roma fino a Nepi, a piedi lungo l’antica via Amerina
» Sulla via Amerina alla scoperta della natura dell’Agro Falisco
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour