La Collegiata e la Cappella Marchionale, Revello svela i suoi tesori
La Collegiata e la Cappella Marchionale, Revello svela i suoi tesori
Ai piedi del Monte Bracco e del Monviso, nel cuore della Valle del Po, il paese di Revello custodisce dei veri e propri tesori come la Collegiata, iniziata nel 1402 e terminata con Ludovico II intorno alla fine del XV secolo, e la Cappella Marchionale, al primo piano del Castello dei marchesi di Saluzzo, oggi sede del Municipio. Decretata con bolla di papa Sisto IV nel 1483, la Collegiata sorge all’estremità della via che attraversa il paese e dove inizia la collina. L’interno, in stile gotico lombardo, è formato da tre navate e qui si possono ammirare opere di grande valore artistico come il Fonte battesimale della famiglia Zabreri (1498), il Polittico dell’Epifania di Hans Clemer (1503) e il Polittico della Madonna delle ciliege, realizzato agli inizi del ‘500. Di notevole pregio sono anche l’ottocentesco Altare Maggiore (1850), l’affresco cinquecentesco che raffigura il nobile Rupert D’Amareuil raccolto in preghiera verso la Madonna e Gesù e il pulpito, opera di artigiani che lavorarono – intorno alla metà del XVII Secolo – presso l’Abbazia di Staffarda. Già dimora preferita da Margherita di Foix, moglie di Ludovico II, anche la Cappella Marchionale è un piccolo gioiello tutto da scoprire, che fu decorato nel 1519 proprio per volere delle marchesa. Sulle sue pareti laterali sono dipinte le vite dei Santi protettori dei marchesi, da una parte Santa Margherita e dall’altra San Luigi di Francia, al di sopra sono ritratti gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa, mentre la famiglia Marchionale compare con diversi personaggi nelle lunette dell’abside. La contro facciata, invece, è abbellita da un dipinto dell’Ultima Cena, ispirato al capolavoro di Leonardo da Vinci.
FuoriPorta- Caravan

» La Collegiata di Città Sant’Angelo, dai Longobardi ai giorni nostri
» Revello: rievocazione storica.
» Revello Maggio Castello
» La Val Gardena si svela all’interno del Museo di Ortisei
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale