Più di 100mila rarità custodite nel Museo dell’Etichetta
Più di 100mila rarità custodite nel Museo dell’Etichetta
Storica, artistica, geografica. Sono le sezioni che animano il Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino di Cupramontana (Ancona), ospitato al primo piano del settecentesco palazzo Leoni, intorno alle mura del paese. Inaugurato nel 1987, è uno spazio unico a livello internazionale che raccoglie più di 100mila etichette di bottiglie di vino provenienti da tutto il mondo, ordinate secondo percorsi tematici. Tra le particolarità spiccano la serie con gli animali, con le automobili, con gli stemmi araldici e tutta quella dedicata al Verdicchio, la perla per eccellenza del territorio. La sezione contemporanea conta oltre sessantamila etichette, esposte per provenienza geografica e per tematiche; quella storica, riguarda invece etichette risalenti al periodo a cavallo tra “Otto e Novecento”; quella artistica raccoglie infine oltre quattrocento opere eseguite da artisti di chiara fama. Ogni anno il museo indice due manifestazioni: il premio nazionale “Etichetta d’oro”, da assegnare alle ditte partecipanti per la migliore etichetta in uso abituale, e “Vinimmagine” che è una rassegna grafica di idee e proposte per un’etichetta. E’ attivo inoltre il laboratorio didattico “Pubblicitari nati”.
FuoriPorta- Caravan

» OmoGirando Formello e il Museo dell’Agro Veientano - visita guidata - Sabato 12 marzo, ore 10:00
» Alle porte di Asti per immergersi nella magia dell’arte dell’arazzo
» OmoGirando il Museo Diocesano (MI) e l’Annunciazione di Tiziano dal Museo di Capodimonte -22 gennaio
» Roma, la madre Terra protagonista dell’ultima notte dell’anno
» CioccoTuscia Viterbo
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI