Con la Via Iulia Augusta l’Urbe rivive nel cuore della Liguria
Con la Via Iulia Augusta l’Urbe rivive nel cuore della Liguria
E’ uno dei percorsi storici-naturalistici tra i più suggestivi della Liguria, facilmente percorribile a piedi e caratterizzato dai colori e dagli odori tipici della macchia mediterranea. E’ l’antichissima Via Iulia Augusta, costruita nel 13 a.C. per volere dell’Imperatore Augusto per collegare Roma alla Gallia meridionale, attraverso Vada Sabatia (l’odierna Vado Ligure) e la località di Arles in Provenza: un tratto davvero suggestivo compreso fra i comuni di Alassio e Albenga, la cui prima tappa non può che essere la chiesetta di Santa Croce ad Alassio, della cui costruzione originaria restano l’abside e il fianco sinistro: dal piazzale antistante si può godere di uno straordinario panorama, che, nelle giornate più limpide, spazia fino ai monti della Toscana e della Corsica. Oltrepassato un arco in pietra appaiono subito le immagini che accompagneranno per l’intero percorso: il mare e l’Isola Gallinara, così chiamata dai Romani per la presenza di galline selvatiche. Nel primo tratto del percorso si ammira dall’alto il porto di Alassio, con la caratteristica Cappelletta eretta nel 1929 in memoria dei caduti in mare. Poche centinaia di metri e si raggiunge la chiesa di Sant’Anna ai Monti, all’interno della quale sono ancora visibili parti di affreschi di fine Quattrocento / inizio Cinquecento, intonacati dopo il Concilio di Trento. Proseguendo la passeggiata per circa 3 chilometri, superato un campeggio, in alcuni brevi tratti si apprezzano ancora l’originale lastricato romano e un tratto di antico selciato, caratterizzato dalla presenza dei “margines” ai lati e di tagli trasversali per lo scolo delle acque. Poco oltre, ancora nel territorio comunale di Alassio, si trovano i resti della necropoli della romana Albingaunum, risalente al I-II sec. d.C., che accompagnano i visitatori fino al termine del tragitto con una lunga serie di interessanti monumenti funerari: gli edifici “A” e “B”e una tomba “a colombario” (l’unica del genere finora rinvenuta in Liguria). Lasciatisi alle spalle i monumenti funerari, si raggiunge punta S.Martino, nei pressi del “Pilone”, tomba risalente al II sec. d.C., e dell’anfiteatro romano. Dopo una breve discesa, oltrepassato il ponte moderno sul fiume Centa, si raggiunge Albenga con il suo centro storico e le torri medievali.
FuoriPorta- Caravan

» Ripa Majala, un gioiello roccioso nel cuore della campagna laziale
» Viaggio nel cuore della Barbagia
» Dalla Liguria alla Toscana, in viaggio tra i borghi della Lunigiana
» Treni lenti stupendi nel cuore della Toscana
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour