IN VAL DI NON SI CELEBRA IL FORMAGGIO DI MALGA E LA MORTANDELA
Domenica 23 ottobre a Tassullo si terrà la 9^ edizione di “Formai dal Mont” e la 4^ edizione della “Mortandela pu' bona”.
Per l’occasione visite guidate a Castel Valer aperto in esclusiva. Tassullo, ottobre 2016 - Formaggi di malga, una delizia per il palato, una ricchezza per il territorio. Un patrimonio da valorizzare e fare conoscere, anche tramite una rassegna che ne raccolga i profumi e i sapori. Per questo domenica 23 ottobre la Pro loco di Tassullo organizza la nona edizione di “Formai dal Mont” rassegna dei formaggi di malga, nella cornice del paese di Tassullo. Quest’anno a contendersi lo scettro per il “formaggio di malga 2016” non saranno solamente i malgari della Val di Non, ma anche quelli della Val di Sole. Alla rassegna parteciperanno infatti 14 malghe solandre e 7 malghe nonese per la categoria “Latte Vaccino”, 2 malghe della Val di Non e una della Val di Sole per la categorie “Latte Caprino”. La festa è occasione per conoscere la montagna da un punto di vista davvero gustoso e originale, quello di una agricoltura forte di una tradizione antica, da sostenere e promuovere insieme ai suoi inimitabili prodotti. Il pubblico avrà la possibilità di assaggiare e votare la propria varietà di formaggio e partecipare così all’elezione del “Miglior Formaggio di Malga 2016”. Domenica 23 ottobre a Tassullo verrà anche eletta "La Mortandela Pu' Bona" della Val di Non, un'ulteriore opportunità per avere un assaggio dei sapori artigianali della Val di Non, attraverso la scoperta del salume tipico di questo territorio.
“Formai dal Mont” sposa anche la cultura. Lungi dall’essere una pura sagra di sapori tipici, la festa proporrà anche importanti momenti di approfondimento culturale. Per l’occasione verrà aperto al pubblico lo splendido Castel Valer che con la sua elegante mole troneggia sul paese di Tassullo. Potrebbe trattarsi dell’ultima occasione per ammirare gli interni del castello dato che l’edificio, attualmente di proprietà del Conte Ulrico Spaur, è in vendita e proprio entro l’autunno dovrebbe conoscere le sue future sorti. I visitatori potranno partecipare ad un accompagnamento narrato fra corti, giardini, affreschi e avvolti visitando anche la preziosissima cappella privata del maniero, affrescata dai pittori bergamaschi Giovanni e Battista Baschenis nel 1473. Sono previste tre visite (ad ore 11.00 – 14.00 – 16.00) da prenotare obbligatoriamente presso l’APT Val di Non (tel. 0463 830133) oppure il giorno della manifestazione direttamente a Tassullo (Costo: adulti € 8,00 – bambini fino a 4 anni gratis – bambini; 5-16 anni: € 5,00). Sempre nella giornata di domenica 23 ottobre sarà anche possibile far visita, a cura dell'Associazione “Anastasia – Guide del Sacro”, alla Antica Pieve di Santa Maria Assunta e a Palazzo Pilati, con le sue caratteristiche stufe ad Olle di Sfruz, qui alle 17.00 si svolgerà anche il concerto del coro parrocchiale "Santa Maria Assunta" di Tassullo.
“Formai dal Mont” sarà infine anche a misura di bambino, con alcune iniziative ideate appositamente per i più piccini. In centro i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina proporranno alcune attività tematiche per le famiglie e per la gioia dei ragazzini saranno presenti alcuni animali dei pascoli montani (fattoria didattica) a cura dell'AgriRanch Pra de Dont di Tuenno. Per le vie del paese infine sfilerà il corteo storico degli “Amici di Castelfondo Val di Non” con i loro balli storici.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE:
ore 9.30 Apertura della festa. Presentazione dei Formaggi e delle Mortandele partecipanti alla rassegna.
ore 10.00Assaggio e valutazione libera da parte del pubblico (partecipazione 2,00 € per assaggio).
ore 11.00 Degustazione guidata di formaggi curata dal giudice ONAF Gubert Francesco all'interno della bella Cornice di Palazzo Pilati (costo: € 10,00 compresi di Tagliere ricordo della manifestazione e Buono sconto per acquisto di formaggio presso Caseificio Tovel Tuenno).
ore 12.00 Pranzo tipico a base di formaggio e mortandela curato dall'Associazione Ciamp. (Il ricavato del pranzo sarà devoluto in beneficienza per i Terremotati del Centro Italia).
ore 14.00 "Ciasarada" in piazza curata dal casaro del Caseificio Tovel di Tuenno
ore 14.00 Degustazione guidata di formaggi curata dal giudice ONAF Gubert Francesco all'interno della bella Cornice di Palazzo Pilati (costo: € 10,00 compresi di Tagliere ricordo della manifestazione e Buono sconto per acquisto di formaggio presso Caseificio Tovel Tuenno).
ore 15.30 Premiazione delle Rassegne
ore 17.00 Concerto coro parrocchiale "Santa Maria Assunta" di Tassullo presso Palazzo Pilati
AREA SOSTA CAMPER
Verrà riservata un’area sosta per i camper presso:
ZONA 1:(Consigliata con circa 30 posti camper) presso magazzino S.A.R.C. di Tassullo – Via dei Glavasi,12 – Fraz. Tassullo – VILLE D’ANAUNIA (TN)
Latitudine N 46° 20’ 1.716”
Longitudine E 11° 3’ 6.038”
ZONA 2: Presso magazzino UNIFRUTTA di Rallo - Via de San Zoan – Fraz. Rallo – VILLE D’ANAUNIA (TN)
Latitudine N 46° 20’ 36.703”
Longitudine E 11° 2’ 49.616”
COSA VISITARE NEI DINTORNI DELLA FESTA
SANTUARIO DI SAN ROMEDIO (10 Km)
E’ uno degli eremi più caratteristici d’Europa. E’ costituito da un complesso di sette chiesette e cappelle aggrappate su uno sperone di roccia alto più di 70 metri dove, secondo da leggenda, visse in eremitaggio San Romedio in compagnia solo di un orso. Per raggiungere la cima si percorre la bella e stretta gola solitaria e si salgono ben 131 scalini ricchi di echi di spiritualità.
ORARIO: Da ottobre ad aprile: ore 9.00 -17.30
CASTEL THUN (15 Km)
Castel Thun è stato aperto al pubblico per la prima volta nella primavera del 2010 ed è diventato immediatamente uno dei manieri più amati del Trentino. [/size]Emblema degli antichi fasti di una delle più potenti e ricche casate trentine, quella dei Tono, il castello conserva intatti buona parte dei fastosi arredamenti, le collezioni private, le ceramiche e una ricca serie di ritratti. Da non perdere la leggendaria “Stanza del Vescovo” interamente rivestita di legno di cirmolo.
ORARI APERTURA: 10.00 - 18.00
INFORMAZIONI:
LAGO DI TOVEL (15 Km)
E’ uno dei gioielli naturalistici della Val di Non. Sorge al centro del Parco Naturale Adamello Brenta, la patria italiana dell’orso bruno, e nelle sue acque si specchiano incantevoli le rocciose cime delle Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO. Il Lago di Tovel un tempo era famoso in tutto il mondo per il colore rosso delle sue rive. Dagli anni ’60 il fenomeno non si verifica più, ma il lago alpino non perde il suo fascino.
CLES – PALAZZO ASSESSORILE
Le sue forme attuali sono frutto della ricostruzione quattrocentesca di una precedente torre duecentesca. All’interno le stanze del secondo piano sono affrescate con motivi allegorici e decorazioni a grottesca. Stanza molto importante è la Sala del Giudizio dove spicca un affresco rappresentante l’allegoria dell’Amicizia; in questa stanza, partire dal 1679, si svolgevano le funzioni giuridiche della valle. Dalla fine del XVI secolo le stanze del terzo piano furono adibite a celle detentive fino agli anni 70 del XX secolo. All’interno del Palazzo Assessorile si trova la copia della Tabula Clesiana, tavoletta in bronzo che riporta l’editto dell’imperatore Claudio con cui concede la cittadinanza romana agli Anauni il 15 marzo 46 d.C.
Orario: 10.00-12.00/15.00-18.00. Chiuso il lunedì.
Ieri alle 20:10 Da Lasinodoro
» La Galleria Nazionale (ex GNAM) a Roma – Ingresso Gratuito
Ieri alle 20:09 Da Lasinodoro
» Galleria Corsini a Roma – Ingresso Gratuito
Ieri alle 20:07 Da Lasinodoro
» Il Vampiro di Vanchiglia - Donato Sergi Presentazione libro - Circolo dei lettori
Ieri alle 17:48 Da Laura@somewhere.it
» L’aperitivo è sul lago ghiacciato Lago Sompunt (BZ)
Ieri alle 17:21 Da FuoriPorta
» Sagra del Polentone a Castel di Tora (RI)
Ieri alle 17:11 Da FuoriPorta
» San’Antonio Abate è festa a Teolo (PD)
Ieri alle 17:03 Da FuoriPorta
» Sagra della Polenta, Bisò e Sabadò a Solarolo (RA)
Ieri alle 16:52 Da FuoriPorta
» Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Ieri alle 16:44 Da FuoriPorta
» Festa di Sant’Antonio Abate Martinsicuro (TE)
Ieri alle 16:32 Da FuoriPorta
» Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Ieri alle 16:27 Da FuoriPorta
» Raduno di Febbraio il Carnevale a Ivrea 2025 dal 27 febb al 5 marzo CC Orsamaggiore
Mar 14 Gen 2025, 17:50 Da BarbGiov52
» Collezionismo: Torna il 14 e 15 marzo 2025 il Memorial Correale
Mar 14 Gen 2025, 11:24 Da TempoLibero
» Eventi a Cittadella luglio- dicembre 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:44 Da IatCittadella
» Eventi a Cittadella gennaio-giugno 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:42 Da IatCittadella
» Orari Monumenti 2025 a Cittadella
Ven 10 Gen 2025, 15:29 Da IatCittadella
» Mostra a Roma "Mirò – Il costruttore di sogni"
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Il Pantheon di Roma: da tempio a basilica
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Chiesa del Gesù e Stanze di Sant’Ignazio da Loyola
Ven 10 Gen 2025, 12:28 Da Lasinodoro
» 76^ Mostra Nazionale di San Giuseppe – Casale Monferrato (AL)
Ven 10 Gen 2025, 09:55 Da DeN Eventi Srl
» OmoGirando Santa Maria Bianca o al Casoretto - Milano
Mer 08 Gen 2025, 17:17 Da OmoGirando
» OmoGirando il Museo della Liberazione - Roma
Mer 08 Gen 2025, 17:14 Da OmoGirando
» OmoGirando la mostra Roma Pittrice a Palazzo Braschi - Roma
Mer 08 Gen 2025, 17:12 Da OmoGirando
» Sagra della Bruschetta Casaprota (RI)
Mer 08 Gen 2025, 15:20 Da FuoriPorta
» XXIII Festa del Torrone a Camerino (MC)
Dom 05 Gen 2025, 15:31 Da TipicitàExperience