MERCATINO REGIONALE PIEMONTESE - RAPALLO (GE) 21/22 MAGGIO - PIAZZA 4 NOVEMBRE
MERCATINO REGIONALE PIEMONTESE - RAPALLO (GE) 21/22 MAGGIO - PIAZZA 4 NOVEMBRE
Eccellenze Enogastronomiche Piemontesi
Da Sabato 21 a Domenica 22 Maggio 2016 - dalle ore 09:30 alle ore 19:30
Giardini - Piazza 4 Novembre - Rapallo (GE)

Sarà la Città di Rapallo ad ospitare la prossima data del tour 2016 dell’apprezzato Mercatino Regionale Piemontese, “vetrina” itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, che sarà presente durante tutto il prossimo weekend nei giardini di Piazza 4 Novembre, per allietare e soddisfare i palati di tutti i visitatori.
Un grazie particolare all’Amministrazione Comunale che ha scelto di ospitare e patrocinare la manifestazione e all’Associazione Commercianti che si è resa disponibile nei confronti dell’iniziativa.
Il Mercatino Regionale Piemontese riscuote sempre un grande successo di pubblico in tutte le località del nord Italia dove viene ospitato, apprezzamenti sono stati dimostrati anche in territorio francese dove ha già realizzato diversi eventi. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio, che ne decreta l’indiscutibile valore per l’alta valenza, dalla Regione Piemonte, da Ima Piemonte, da Eccellenza Artigiana e da tutte le Provincie Piemontesi.
Il Mercatino Regionale Piemontese viene proposto in quindici pagode espositive, dal design elegante, che ospitano al loro interno produttori accuratamente selezionati, specializzati nel proporre i propri prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese introvabili sul commercio.
Avventurandosi tra gli stand si potranno trovare formaggi d’eccellenza, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno, Robiola di Roccaverano, Bra, Raschera, Testun, Toma Piemontese e formaggi di capra. Per i palati più raffinati si potranno trovare anche i preziosi tartufi di Alba.
Gli appassionati dell’enologia, invece, potranno degustare ottimi vini come dolcetto, nebbiolo, barbera, arneis, moscato d’Asti e tanti altri vini DOC. Anche i salumi occupano una parte molto importante, infatti si potranno trovare salumi delle langhe, salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba. Vi è inoltre un vasto assortimento di dolci tipici piemontesi, di torte alla nocciola, di cioccolato artigianale, di miele, di nocciole IGP, funghi freschi, frutta, riso, marroni di Cuneo e confetture.
Invitiamo tutti coloro che sono alla ricerca di prodotti tipici e di qualità a visitare il Mercatino per degustare le specialità in compagnia dei produttori che ne illustreranno tutte le caratteristiche e le tipicità.
Una vera e propria “esplosione” di sapori piemontesi a Vostra disposizione.
Un invito particolare è rivolto alle famiglie, in quanto, a cornice del Mercatino Regionale Piemontese, verrà messo a disposizione il percorso de “I giochi di una volta”.
La scelta di abbinare “I giochi di una volta” nasce dal fatto che tutti i prodotti enogastronomici proposti nel Mercatino derivino da una tradizione che affonda le proprie radici nel passato… “Una volta”. E’ bello e costruttivo far riscoprire ai bambini come si divertivano un tempo i nonni, come è possibile trarre divertimento da materiali apparentemente non più utilizzabili ma che, uniti ad un pizzico di ingegnosità, potrebbero diventare un simpatico gioco con il quale trascorrere qualche momento spensierato.
Vi aspettiamo numerosi!!!
MercatinoRegionalePiemont
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse