La Via Sacra del Gargano
La Via Sacra del Gargano
Mare, buona cucina, natura incontaminata, folklore: il Gargano è tutto questo e molto di più. La splendida penisola pugliese che si protende nel Mar Adriatico è stata per tanti secoli crocevia di popolazioni diverse e meta di pellegrinaggi che ancora oggi richiamano fedeli provenienti da tutto il mondo. E così, tornando al tempo del Medioevo, è possibile seguire il percorso della “Via dei Langobardorum”, ossia la Via Sacra dei Longobardi. Lungo la strada percorsa dai fedeli provenienti dal Tavoliere settentrionale è possibile scoprire piccole chiese, monasteri ed eremitaggi, segni tangibili della tradizione religiosa del Gargano.
La Via Sacra ha come prima tappa il Santuario della Madonna di Stignano, del XVI secolo, poi San Marco in Lamis; successivamente il viaggio prosegue verso l’antico centro di San Giovanni Rotondo, famoso per le opere compiute da Padre Pio. Si arriva così alla tappa successiva di Monte Sant’Angelo per la visita alla Grotta dell’Arcangelo Michele: questo è senza dubbio il luogo più intenso del faticoso percorso religioso, dove il paesaggio spirituale contribuisce fortemente alla meditazione dell’uomo. Il viaggio continua poi verso S. Leonardo di Siponto a Manfredonia, per terminare al Santuario dell’Incoronata di Foggia.
FuoriPorta- Caravan
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale