Le Dolomiti Lucane e il Percorso delle 7 pietre
Le Dolomiti Lucane e il Percorso delle 7 pietre
“C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche di più. E’ una storia di racconti e di visioni. Di segni impressi lungo il percorso delle sette pietre”. Così scrive Mimmo Sammartino nel suo “Vito ballava con le streghe”, splendido testo basato sui racconti tramandati oralmente fra le generazioni che si sono succedute nello splendido tratto di Basilicata noto come le “Dolomiti Lucane”. Si tratta di rilievi montuosi dal fascino unico, simili per aspetto alle più note Dolomiti del Nord Italia, che caratterizzano il paesaggio con spettacolari guglie e sagome che hanno suggerito nomi fantasiosi come “l’aquila reale”, “l’incudine”, “la grande madre” e “la civetta”. Il Percorso delle sette pietre trae ispirazione proprio da questi racconti, dalle donne “che si ungevano con l’olio fatato raccolto nella cavità di un albero di ulivo” e dal “contadino che preso da fattura d’amore, ballava con le streghe”.
Un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano. Il percorso prevede 7 tappe, ognuna delle quali associata a una parola chiave – destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio – che compone il senso di un racconto compiuto.
Lungo il vecchio tratturo, i visitatori possono fruire di tre percorsi in parallelo: il primo è “La passeggiata letteraria”, che propone la fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”; il secondo è “Il percorso visionario”, articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso; e l’ultimo è “L’itinerario paesaggistico”, che permette di scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.
FuoriPorta- Caravan

» Breve assaggio delle Dolomiti
» I minerali delle Dolomiti in mostra a Tiso
» Le pozze smeraldine, un bagno indimenticabile ai piedi delle Dolomiti!
» OmoGirando il Museo Piana delle Orme: il percorso agricolo - Latina, domenica 19 dicembre, ore 10:30
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour