Il gusto in tutte le sue sfaccettature in mostra a Frossasco
Il gusto in tutte le sue sfaccettature in mostra a Frossasco
Dalla preistoria ai giorni nostri, un viaggio nella storia dell’alimentazione che consente di scoprire il gusto in tutti i suoi molteplici aspetti. E’ un luogo unico in Italia il Museo del Gusto di Frossasco, piccolo paese piemontese che dista 5 chilometri da Pinerolo e 30 da Torino. Ad attendere i visitatori, più che un semplice spazio museale, è un percorso attraverso la cultura, la conoscenza del cibo e l’esplorazione dei sensi: un’occasione per conoscere da vicino i prodotti tipici, le eccellenze del territorio e le antiche tradizioni alimentari, con un occhio sempre attento ai gusti contemporanei.
Nato nel 2004, insieme alla Scuola di Cucina che è ospitata all’interno dello stesso edificio, costituisce l’Argal – Centro di Valorizzazione del Prodotto Tipico” – con l’obiettivo di promuovere il valore dei prodotti tradizionali essenza del territorio.
Il Museo ha al suo interno anche la Bottega del Gusto, dove è possibile acquistare i migliori prodotti tipici locali, e la Bottega del Vino, tappa della Strada Reale dei Vini Torinesi, con la vendita di vini d.o.c. della Provincia di Torino. L’allestimento propone ai visitatori interessanti confronti tra la cucina tradizionale e quella contemporanea, itinerari per approfondire la conoscenza dei vari alimenti con informazioni sui principali cibi del mondo, postazioni sensoriali e multimediali dedicate ai 5 sensi, il “Gioco delle calorie”, l’orto-frutteto didattico e sezioni dedicate al gusto nell’arte, nella musica, nel cinema, nella pubblicità. Ricca è anche la produzione di mostre itineranti, documentazione fotografica, videoricette e pubblicazioni, con una biblioteca scientifica specializzata.
FuoriPorta- Caravan

» Tutte le cazzate di renzi
» Firenze, Rinascimento per tutte le età
» Firenze, Rinascimento per tutte le età 2011
» Consigli della nonna
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour