La strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
La strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
Un percorso che unisce sapientemente centri ricchi di storia e piccoli borghi della provincia di Vicenza, accomunati da un’antica tradizione enologica tra le più rinomate dell’intero Stivale: è la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, che si sviluppa nella fascia pedemontana vicentina compresa tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, all’interno della zona a Doc Breganze.
Partendo dal vivace centro di Thiene, con la villa Da Porto Colleoni nota per le sue torri e l’appariscente merlatura, e spostandosi verso Est fino alla millenaria Bassano del Grappa, il tracciato tocca 7 centri tutti da scoprire e da gustare. E’ il caso di Lonedo di Lugo, dove è possibile ammirare due capolavori palladiani come Villa Godi Malinverni e Villa Piovene, dalle quali è possibile godere di uno splendido panorama sulla pianura vicentina.
E ancora più a Est, impossibile non fare una sosta a Breganze, nel cuore dell’omonima Doc, terra di grandi vini da tempo immemorabile: non solo un luogo dove gustare dell’ottimo vino, ma anche un paese tutto da scoprire, in antichità centro fortificato sulla strada per l’Altopiano dei Sette Comuni; dominata da un campanile tra i più alti del Veneto, Breganze è nota per le sue torri e per una specialità locale come il “piccione torresano” allo spiedo. Ancora enologia ed enogastronomia si fondono continuando il viaggio che scende verso la pianura: prima alla Bastia di Montecchio Precalcino, lodata nei secoli per i suoi vini, e poi a Sandrigo, patria del famosissimo baccalà alla vicentina. Imperdibile infine, prima di raggiungere Bassano del Grappa e il suo celebre Ponte degli Alpini realizzato su disegno del Palladio, la città medievale di Marostica, cinta da mura merlate che racchiudono la Piazza degli Scacchi e collegano i due castelli inferiore e superiore.
Tel. 3408505381
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
FuoriPorta- Caravan

» Vini e sapori in strada
» Vini e Sapori in Strada
» Vini e Sapori in Strada a Bertinoro
» giro rosa 2018 tappa a Breganze
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour