Abbazia di San Clemente a Casauria
Abbazia di San Clemente a Casauria
…fra religione, politica e potere economico
A volerla fu l’imperatore Ludovico II. E la sua posizione strategica ha fatto sì che nel corso dei secoli le vicende religiose e quelle politico-economiche si intrecciassero all’interno della sua vastissima proprietà, che si estendeva dal mare Adriatico al massiccio della Maiella, fino ai fiumi Pescara e Trigno. Oggi l’Abbazia di San Clemente a Casauria, in provincia di Pescara, rappresenta uno dei luoghi più interessanti e ricchi di storia dell’intero Abruzzo, sorta vicino una chiesa dedicata a San Quirico e lungo le sponde del fiume Pescara, che sin dall’801 aveva diviso naturalmente i confini dei ducati longobardi di Spoleto e Benevento.
Situato nei pressi della via Claudio–Valeria lungo uno dei percorsi dei tratturi che da l’Aquila portavano a Foggia, questo luogo magico costituiva un passaggio obbligato per quanti, diretti nelle zone costiere dell’Adriatico, avevano rapporti di commercio con l’Oriente e per i viandanti diretti al Santo Sepolcro di Gerusalemme o alla spelonca dell’arcangelo Michele sul Gargano: il culto delle reliquie, ragione e meta dei pellegrinaggi, rappresentava infatti una delle caratteristiche della religione cattolica del medioevo. Ed ecco tornare anche qui l’intreccio tra vicende religiose da una parte, e politico-economiche dall’altro, che ancora è facile respirare in questo luogo unico, una sorta di museo da ammirare sia esternamente che all’interno.
La facciata esterna è preceduta da un portico a tre fornici, e dentro si aprono i tre portali che consentono di accedere nella chiesa: nella porta centrale, in bronzo, si possono ammirare motivi decorativi di chiara influenza bizantina e araba. All’interno, invece, è difficile restare indifferenti di fronte alla bellezza del crocifisso ligneo quattrocentesco, dell’altare e del candelabro, senza dimenticare l’Antiquarium Calore, dedicato allo studioso Pier Luigi, amico di Gabriele d’Annunzio: qui è possibile ammirare epigrafi e reperti romani che Calore aveva recuperato in vicini insediamenti romani e all’interno della chiesa stessa.
FuoriPorta- Caravan

» Francia
» Abbazia di Casamari (FR)
» Moie (Ancona) e la sua insigne Abbazia
» Visitare l’Abbazia di S. Giusto di Tuscania (VT) tra campi di lavanda
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour