Le memorie del manicomio in mostra al Museo della Mente
Le memorie del manicomio in mostra al Museo della Mente
Cinque secoli di storia che partono dall’antico “Hospitale de’poveri forestieri et pazzi dell’Alma Città di Roma” e terminano nel 1999 con la definitiva chiusura dell’Ospedale Santa Maria della Pietà: Il Museo Laboratorio della Mente, inaugurato nel 2000, propone un itinerario narrativo che immerge i visitatori all’interno delle memorie del manicomio, per una lettura dell’alterità, delle sue forme e dei suoi linguaggi, per combattere lo stigma e promuovere la salute mentale. Non solo un pezzo di storia delle cure mentali, quindi, ma anche una descrizione della vita quotidiana dei pazienti psichiatrici prima della Legge Basaglia.
L’originale percorso di visita – coadiuvato dall’Archivio storico-audivisivo e dalla Biblioteca Cencelli del Santa Maria della Pietà – è articolato come cartografia storica delle prassi istituzionali e delle pratiche anti-istituzionali.
Ovvero come un doppio e continuo processo dialettico di decostruzione della geografia delle costrizioni spaziali, fisiche, psicologiche, sociali e di ricostruzione della soggettività: un’esperienza soggettiva che si genera nell’attraversamento degli spazi manicomiali e nell’apparire inatteso delle storie rievocate. Insignito del “Marchio di Qualità” dalla Regione Lazio e dal premio ICOM Italia quale “Museo dell’anno per l’innovazione e l’attrattività nei rapporti con il pubblico”, il Museo Laboratorio della Mente vanta la collaborazione di istituti scolastici, universitari e di ricerca, servizi sanitari, associazioni socio-culturali e di musei nazionali ed internazionali.
COME ARRIVARE:
il Museo Laboratorio della Mente è situato nel Padiglione 6 DEL Comprensorio Santa Maria della Pietà – ASL Roma E, Piazza S. Maria della Pietà n. 5 – Roma
Bus ATAC linee: 46-49-546-907-911-913-990-991
Metropolitana Linea A: Fermata Stazione Valle Aurelia + Ferrovia FM3, direzione Viterbo, Fermata Stazione Monte Mario.
Dal capolinea della Stazione Monte Mario parte orgni 20min la linea 914, una navetta che trasnsita nel complesso del Santa Maria della Pietà con fermata Padiglione 6 davanti all’ingresso del Museo Lboratorio della Mente.
FuoriPorta- Caravan

» Il Museo della Tortura: un viaggio all’interno della crudeltà umana
» La storia della pesca sull’Iseo nel Museo della rete di Monte Isola
» Candelara, l’arte tessile in mostra al Museo PAC
» Saline trapanesi in mostra al museo di Paceco
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour