Il Museo della Tortura: un viaggio all’interno della crudeltà umana
Il Museo della Tortura: un viaggio all’interno della crudeltà umana
Museo della Tortura di Montepulciano è un vero e proprio viaggio alla scoperta della crudeltà umana. Una mostra unica per la sua chiave di lettura e con un contenuto di forte impatto sui visitatori: nelle stanze del Museo della splendida cittadina in provincia di Siena si possono vedere strumenti più noti come la “Vergine di Norimberga”, la ghigliottina, il banco di stiramento, la sedia inquisitoria e la cintura di castità; ma anche strumenti unici al mondo come “La forcella dell’eretico”, il “Piffero del Baccanaro”, la “Gatta da scorticamento” e i “Ragni spagnoli”. Ospitata all’interno di Palazzo Bellarmino, la mostra mette a nudo il lato peggiore della natura umana: in ogni uomo si nasconde e latita un potenziale carnefice. Il Museo della Tortura è visitabile anche a Siena, nei pressi di Piazza del Campo, a Volterra (Piazza XX Settembre), Lucca (Palazzo Guinigi Magrini) e San Gimignano (Via San Giovanni).
FuoriPorta- Caravan
Re: Il Museo della Tortura: un viaggio all’interno della crudeltà umana
Solo a pensare che tutti quegli strumenti venissero usati, vengono i brividi. E' impressionante. Si dice però, che alcuni strumenti fossero solo una leggenda metropolitana. La cintura di castità, per esempio, pur non mancando in nessuna occasione, si dice che non sia mai stata usata. Nella realtà, avrebbe causato in brevissimo tempo allergie ed infezioni pericolose. Si tratta solo di rifacimenti più o meno recenti. Per alcuni strumenti, si dice che bastasse la sola vista per far confessare le povere vittime o fargli dire ciò che volevano sentirsi dire gli aguzzini. Purtroppo, la maggior parte degli attrezzi però, furono in passato usati.
I carnefici, spesso godevano delle sofferenze delle vittime...
Permettetemi solo di contestare la frase " la mostra mette a nudo il lato peggiore della natura umana: in ogni uomo si nasconde e latita un potenziale carnefice." fortunatamente credo che non sia proprio così, almeno se la frase è riferita anche al presente. Almeno non è così per tutti

Gasoline

» La storia della pesca sull’Iseo nel Museo della rete di Monte Isola
» Mostra di Francesco Corbisiero dal 22 ottobre al 30 novembre
» Viaggio nel cuore della Barbagia
» San Martino della Battaglia, la torre e il Museo
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour