La Roma di 200mila anni fa in mostra al Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi
La Roma di 200mila anni fa in mostra al Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi
Tutto partì da una zanna d’elefante rinvenuta nel 1981 durante i lavori di urbanizzazione della zona. Siamo a Casal de’ Pazzi, nella periferia di Roma. Qual ritrovamento diede il via a un’ampia indagine un’indagine archeologica su un’area di oltre 1.200 mq che portò alla luce il tratto di un antico alveo fluviale. E così nel 2015 è nato il Museo Pleistocenico, l’ottavo polo museale gratuito della Capitale. Un’occasione per i visitatori per immergersi nella Città Eterna di 200.000 anni fa, in un paesaggio preistorico fatto di vulcani, uomini cacciatori ed elefanti; e per scoprire al contempo quella straordinaria serie di depositi che un tempo costellavano la bassa valle dell’Aniene prima di essere distrutti dall’inesorabile avanzare della città; nel giacimento, infatti, vennero scoperti più di 2000 fossili animali come l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo e il rinoceronte, ma anche un frammento di cranio e oltre 1.500 manufatti in selce che testimoniano la contemporanea presenza di uomini. L’itinerario prende il via con l’osservazione del letto del fiume dall’alto di una passerella, quindi l’alveo si riempie di acque virtuali e un filmato ricostruisce il paesaggio pleistocenico con il fiume, le piante, gli animali e una rappresentazione 3D dell’elefante antico. Nella sala espositiva, poi, è possibile ammirare alcuni dei reperti rinvenuti nel giacimento ed utilizzare la “Pleistostation”, un touch screen con questionari, giochi, ipertesti e filmati. L’area esterna al museo, infine, ripropone un giardino pleistocenico.
FuoriPorta- Caravan

» Candelara, l’arte tessile in mostra al Museo PAC
» Saline trapanesi in mostra al museo di Paceco
» La storia della pasta in mostra a Roma
» La campagna garibaldina per la liberazione di Roma in mostra a Mentana
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour