Nel cuore dell’Irpinia sorge un grazioso paese legato a doppio filo alle sue prelibate nocciole. Secondo Plinio, il nome Avella deriverebbe proprio dalle nocciole (abellane), che da sempre abbondano nel suo territorio. Questo paese in provincia di Avellino non è però noto solo per le sue delizie gastronomiche (oltre alle nocciole, di gran pregio sono le castagne), ma anche per i piccoli gioielli che custodisce: a partire dal Castello Medioevale, che secondo la tradizione fu edificato dai longobardi nel VII secolo sui resti del tempio di Ercole. Il Palazzo Ducale, risale al invece al ‘500 ed è arricchito da un ampio parco con giardino d’ispirazione vanvitelliana al cui interno si trova un gigantesco platano. La Chiesa di San Pietro è uno degli edifici religiosi più antichi, sorta sui resti del foro romano, e fu trasformata nel ‘700 da Maria Giovanna Doria del Carretto. La Collegiata di S.Giovanni Battista (XVIII sec.) conserva invece al suo interno opere di notevole pregio: l’altare maggiore in marmi policromi; il sarcofago del cardinale D’Avanzo; una tavola nel 1581, opera del napoletano Decio Tramontano che raffigura il “Cristo redentore; due acquasantiere del ‘ 500 e diverse tele del ‘ 700 con figure di santi. E anche i dintorni di Avella riservano gradite sorprese come l’Anfiteatro in località S.Pietro, tra i più antichi della Campania, l’Acquedotto Paolino costruito nel 410 d.C. e l’Area Archeologica in località Casale e S.Nazzaro, con suggestivi monumenti funerari di epoca romana.
» RADUNO A MONZA VIGEVANO LODI E BEL GIOIOSO 12 AL 16 APR 2019 CC ORSA MAGGIORE
» Viaggio in Sardegna del 23 apr al 15 maggio 2019 aggiornato con i COSTI
» U Catalettu - il Carnevale storico luciese
» Carnevale in Fortezza Firmafede, Sarzana (SP)
» Carnevale al Mülpoch
» Inizia la Quaresima e a Castel di Tora (RI)
» XV SAGRA FALIA E BROCCOLETTI - PRIVERNO (LT)
» Ciao a tutti
» I Sette Vizi Capitali
» Docudi' - concorso di cinema documentario
» carnevale in piazza 2019
» DELIZIE DA GUSTARE
» “Bagno di Natura”
» Domus Mazziniana Pisa - 170° Repubblica Romana
» CARNEVALE STORICO CASTIGNANESE - Dal 16 Febbraio al 5 Marzo - CASTIGNANO (AP)
» Totani ripieni ai funghi
» Sarago Arrosto
» Pleurotus alla panna
» Pagro alle verdure
» Fusilli con i prugnoli
» Cavolo Cappuccio alla vicentina
» Carnevale ad Altavilla Monferrato (AL)
» Docudì - concorso di cinema documentario
» Festival dei Gufi