43° Sagra della Ciliegia - Bagnaria (PV)
43° Sagra della Ciliegia - Bagnaria (PV)

La manifestazione si svolgerà nel capoluogo, in P.zza Aldo Moro dove saranno presenti gli stand di prodotti tipici locali e all’interno del mercato ortofrutticolo coperto, gli agricoltori locali esporranno e venderanno le ciliegie di loro produzione.
Il Comune di Bagnaria, legato all'Associazione Nazionale Città delle Ciliegie, ha nella cerasicoltura una tradizione che si protrae da secoli e che ha reso il nome del Comune famoso anche in ambito extraprovinciale. Le qualità più diffuse nel territorio sono il Durone Ferrovia Canada, il Durone tradizionale, il Durone di Spagna, il Durone di Moglie, il Durone di Vignola, la Bigarreau, e il Napoleon, reperibili nel Mercato Coperto Comunale inaugurato il giorno 24 ottobre 1982 dall'allora Assessore regionale all'agricoltura Ernesto Vercesi, per la vendita diretta dei prodotti agricoli KM0, "dal produttore al consumatore".
Quest'anno la manifestazione prevede, oltre al consueto mercato di prodotti tipici locali, anche la preparazione e distribuzione a cura della Pro Loco locale, di Risotto con le ciliegie, accompagnato da vino rosso dell'Oltrepò Pavese e musica live con Ermanno.
Per i più piccoli durante la mattinata saranno presenti i ragazzi della scuola Primaria e dell’Infanzia dove allestiranno i laboratori, street-art e il nuovo progetto realizzato, il “Ricettario Ciliegie”.
Inoltre per gli amanti della natura il Museo Civico di Scienze Naturali di Voghera nel pomeriggio organizzerà una passeggiata tra i frutteti, mentre per gli amanti dei borghi medievali sarà possibile visitare la piazza S. Bartolomeo ed il Palazzo Malaspina dove sempre nel pomeriggio alle h. 16,30 verrà presentato un volume sulla storia dell’Oltrepò Pavese a cura di Fabrizio Guerrini.
Con questa manifestazione il Comune di Bagnaria intende proseguire la valorizzare del territorio, ponendo in primo piano le eccellenze agroalimentari che lo contraddistinguono: ciliegie, riso e vino, rappresentanti dei diversi ambiti che compongono la Provincia di Pavia, rispettivamente Valle Staffora, Oltrepò Pavese, Lomellina/Pavese.
Ai prodotti tipici si accompagna anche la promozione e valorizzazione delle attrattive del territorio, siano esse parte del patrimonio storico, come il Borgo Medievale di Bagnaria e tutte le risorse naturalistiche come il Monte Vallasa di Guardamonte.
Il Comune e i partner si auspicano che la valenza e visibilità della manifestazione possano consentire un ottimo ritorno promozionale non solo per tutti gli operatori del settore che hanno sede sul territorio di Bagnaria, ma anche per le aziende agroalimentari del territorio dell’alto Oltrepò.
Mattia Franza
» RADUNO A MONZA VIGEVANO LODI E BEL GIOIOSO 12 AL 16 APR 2019 CC ORSA MAGGIORE
» Viaggio in Sardegna del 23 apr al 15 maggio 2019 aggiornato con i COSTI
» U Catalettu - il Carnevale storico luciese
» Carnevale in Fortezza Firmafede, Sarzana (SP)
» Carnevale al Mülpoch
» Inizia la Quaresima e a Castel di Tora (RI)
» XV SAGRA FALIA E BROCCOLETTI - PRIVERNO (LT)
» Ciao a tutti
» I Sette Vizi Capitali
» Docudi' - concorso di cinema documentario
» carnevale in piazza 2019
» DELIZIE DA GUSTARE
» “Bagno di Natura”
» Domus Mazziniana Pisa - 170° Repubblica Romana
» CARNEVALE STORICO CASTIGNANESE - Dal 16 Febbraio al 5 Marzo - CASTIGNANO (AP)
» Totani ripieni ai funghi
» Sarago Arrosto
» Pleurotus alla panna
» Pagro alle verdure
» Fusilli con i prugnoli
» Cavolo Cappuccio alla vicentina
» Carnevale ad Altavilla Monferrato (AL)
» Docudì - concorso di cinema documentario
» Festival dei Gufi